Lavaggio ultrasuoni per essenze e aromi
Pagine principali
L'essenza è generalmente una sostanza pura, è un sistema omogeneo con composizione costante, caratterizzata da proprietà chimiche e fisiche specifiche. L'aroma tipico di una sostanza, un profumo, un alimento, una spezia, di un fiore o di un distilalto di una pianta aromatica è conferito da determinate composizioni chimiche naturalmente presenti in essi ovvero dalle molecole odorose che la sostanza emette e che sono percepite per profumazione odorosa, tatto e contatto, degustazione.
Nelle industrie dei profumi, degli alimenti, della farmacopea sono inserite e miscelate specifiche essenze e aromi
insieme a coloranti e edulcoranti al fine di riprodurre e rafforzare certi aromi, rendendoli più gradevoli al loro consumo.
Anche alcune sostanze naturali aromatiche o essenze prodotte per sintesi chimica sono aggiunte ai cibi per aromatizzarne gusto e odore per maggiorarne il senso gradevole.
Le lavorazioni adottate da laboratori, aziende artigianiali e grandi produttori industriali coinvolgono cicli di filtrazione spinta, rotazione lenta, centrifugazione, ebollizione alcolica, evaporazione e distillazione.
Nei molti cicli sequenziali di produzione sono aggiunte a fasi alterne spezie e additivi per avere prodotti finali concentrati che hanno un differente gusto aromatico. Abbiamo visto sul campo come sono applicati i nostri speciali sistemi composti da generatore e trasduttore ad alta riflessione d'onda. Gli ultrasuoni sono utilizzati in silos con motore rotativo per la mescolazione di erbe, fiori, tabacco, vino, erbe rare e altri componenti naturali.
Lo scopo in queste miscele è quello di accelerare l'estrazione delle molecole utile alla formazione dell'essenza concentrata dal prodotto grezzo. Solitamente per ottenerne pochi ml. di concentrato da diverse decine di kg. massa di materia iniziale.
Settori come quelli della profumazione d'alta moda e delle essenze per il campo alimentare si trovano oggi allineati ad altri nuovi scopi industriali che riguardano il dewatering, ovvero la separazione del liquido da un solido e viceversa, il deliquoring ad ultrasuoni, l'estrazione, l'omogenizzazione di olio di colza per carburanti motori diesel, e altre innovazioni di recente scoperta.
Tra queste spiccano per notorietà l'estrazione dell'olio dalle olive italiane eseguita con ultrasuoni a multifrequenza, e anche i cicli di essenze per tabacco e prodotti svapo senza nicotina che possono essere velocizzati con sonotrodi ultrasonori di tipo ingegneristico.
Nei settori sopra esposti le nostre lavatrici ad ultrasuoni sono installate per la pulizia manuntentiva dei delicati e complessi componenti degli impianti motorizzati e delle linee di confezionamento delle essenze e dei prodotti finali estratti e concentrati da ogni singolo produttore.