Burattatura ad ultrasuoni

Pagine principali

Burattatura metalli con rotazione vibrante e ultrasuoni.

Quando si parla di burattatura dei metalli si fa riferimento a un procedimento a cui si ricorre a seconda delle necessità per:

  • brunire i metalli
  • per sbavarli
  • per pulirli
  • per disincrostarli
  • per opacizzarli
  • per lucidarli
  • per eliminare la ruggine depositata sulle superfici in acciaio ossidabile
  • per indurire superfici o per renderle brillanti

Il processo di burattatura dei metalli ad ultrasuoni viene eseguito all’interno del buratto a tamburi rotanti costruiti con una forma a ottagono, dentro i quali si trovano acqua e ghiaia in granulometrie differenti, sin qui la semplice burattatura, i pezzi infatti sono poi diretti in una vasca con cestello che agisce da contenitore dove viene eseguita la fase più importante e finale mediante gli ultrasuoni, ovvero l'eliminazione di ogni più piccola impurità rilasciata dai materiali di burattatura e dalle polveri relative alla rotazione e impatto dei grani di burattatura.

Nel caso di burattatura per rettifica, i manufatti, tramite il movimento di rotazione degli inerti, vengono sfregati, così che siano eliminati i residui di stampaggio e che siano rimosse le bave, essi sono inviati di seguito nel contenitore munito di generatore ad ultrasuoni dove sono ripuliti delle scorie di lavorazione rimaste.

La burattatura sia semplice che con gli ultrasuoni ha una durata variabile, che cambia a seconda della qualità delle imperfezioni e del tipo di materiale.

Burattatura e tipologie di materiali differenti.

A proposito della tipologia di materiale lavorato, occorre sottolineare che la burattatura dei metalli ad ultrasuoni può essere applicata a varie tipologie di metallo: per esempio ai particolari che sono derivati dal taglio al plasma, alle lavorazioni meccaniche in genere incluso l'ossitaglio delle lamiere di acciai inossidabili.
In sostanza, questa procedura specifica, che può anche essere chiamata barilatura ultrasonora, serve a migliorare le superfici dei componenti industriali che vengono trattati dopo lavorazioni automatiche quali la tornitura. Il sistema di lavorazione di massa permette di levigare le bave derivate dal taglio con il vantaggio che gli oggetti non vengono toccati singolarmente, ma tutti nello stesso momento dopo l'estrazione dalla vasca di pulizia e lavaggio finale con ultrasuoni.

Burattatura metalli con rotazione e ultrasuoni: come funziona.

Provocando uno sfregamento tra una superficie e un altro materiale più o meno abrasivo e di granulometria appropriata al caso, in maniera meccanica e poi ultrasonora, la superficie viene modificata, ben levigata e pulita. Questo è il principio della burattatura ultrasonora, che si basa sul ricorso ad impianti e macchinari specifici che noi produciamo su richiesta e su misura per l'utilizzatore.

Più nello specifico, un buratto orizzontale ha al suo interno l’abrasivo o altri compoenti di acciaioe riceve i metalli, quindi viene messo in rotazione vibrante e poi sottoposto alla vibrazione ulteriore delle onde ultrasonore. Tale processo, studiato dai nostri Ingegneri può essere ottimizzato e adatto per lavorare in di detergenti, lubrificanti, acqua o altri prodotti che aiutano la fase di vibrazione del buratto nella sua operazione di sbavatura e pulitura.

Il sistema infatti sfrutta perfettamente i processi a umido che comportano l’aggiunta di prodotto detergente serie ULTRA D77 o ULTRA D77 SF, detergente ecologico e biodegradabile appositamenteun progettato per facilitare il processo di finitura e consentire di pulire le parti, proteggerle per prevenire la comparsa della ruggine e abbreviare i tempi dell'intero ciclo di burattatura ultrasonica..
I materiali più comuni usati per la burattatura sono la ceramica, le schegge di granito, l’acciaio e la sabbia, con forme particolari e differenti, appositamente collaudate per varie forme e diversi cicli di trattamento che si possono presentare nelle lavorazioni in officine e industrie manufatturiere.

Burattatura ad ultrasuoni: i vantaggi.

Tra i vantaggi della burattatura ultrasonora dei metalli merita particolare evidenza l’aspetto economico, oltre ai conclamati ottimi risultati. questo tipo di macchine ULTRASONORA è fonte di un notevoli risparmi con grandi numeri di pezzi lavorati senza che vi sia la necessità di un controllo continuo da parte degli operatori.
La lavorazione di finitura superficiale di tipo meccanico e ultrasonico è di grande utilità, adatta a pezzi di qualsiasi dimensione, dai formati più piccoli a quelli intermedi a quelli più grandi..

Burattatura metalli.

Diverse aziende eseguono con precisione, qualità ed efficienza dei servizi di burattatura di metalli. Sono lavorazioni di finitura superficiale grazie alle quali i particolari realizzati non presentano bave e altre imperfezioni derivati dalle lavorazioni meccaniche.

Sui particolari lavorati in precedenza, vengono eliminati i residui di bava in appositi buratti per ottenere sempre ottimi risultati.

Il lavaggio dopo e insieme alla burattatura.

Rimane operazione fondamentale eliminare dopo ogni ciclo di burattatura gli inevitabili residui di polveri e granuli che sono propriamente utilizzati nel buratto.
L’operazione di lavaggio ad ultrasuoni consente quindi di rifinire definitivamente i pezzi meccanici trattati in buratti e rotoburatti.  Particolarmente indicate sono le lavatrici digitali da 25, 50, 100 e 200 litri che possono ripulire centinaia di pezzi meccanici usciti dal buratto in tempi molto brevi, in genere in pochi secondi o minuti.

A cosa serve la burattatura e barilatura dei metalli.

La burattatura di metalli è una tecnica che viene utilizzata per sbavare e nobilitare la superficie prima che sia lavata con vasche ad ultrasuoni. La barilatura dei metalli consente di lavorare grandi quantità di pezzi metallici in poco tempo e senza necessità di operatori.

Come avviene la burattatura dei metalli.

La burattatura ultrasonora funziona in un doppio contenitore, il primo con forma di barile e il secondo con contenitore e vasca, dal quale il nome di buratto a ultrasuoni, che ruota con adeguata motorizzazione su un asse circolare inclinato, facendo urtare i pezzi di metallo con sassi sagomati composti da speciale materiale abrasivo per poi pulirli e lavarli ulteriormente rifinendoli per mezzo delle onde ultrasonore.