Lavatrici ad ultrasuoni
Pagine principali
Ultrasonic cleaners Made in Italy
Tecnologia di lavaggio ad ultrasuoni per la ricerca e l'industria
Il lavaggio ad ultrasuoni ricopre un ruolo sempre più attivo in numerosi settori applicativi, dal medicale alla moderna industria.
ULTRASUONI I.E. è un'impresa nata con un forte orientamento di Industrial Engineering, ed è una dinamica azienda milanese specializzata nella progettazione e costruzione di lavatrici, macchine e sistemi ultrasonori dedicati alla pulitura di pezzi meccanici di precisione, schede elettroniche, componenti, utensili stampi, articoli stampati mediante pressofusione leghe leggere o a iniezione: materie plastiche e oggetti in gomma sintetica.
ULTRASUONI I.E. ha sviluppato un particolare sistema, testato per l'ottenimento di elevate qualità di pulitura profonda e omogenea, specifico per gli stampi e le filiere dei settori della plastica, gomma, pressofusione leghe leggere, fusione a conchiglia di alluminio ed iniezione di tecnopolimeri e poliuretani.Il metodo dedicato alla pulizia degli stampi è basato su alcuni fondamentali elementi: un generatore ad alta frequenza; un trasduttore per trasformare gli impulsi in onde ultrasonore ad alta potenza vibrativa; una macchina di lavaggio con apposita vasca interna per la immissione delle parti da pulire; un .quadro comandi delle funzioni e dei cicli macchina; un detergente ecologico formulato sull'applicazione.La gamma di produzione comprende macchine con capacità standard di 70, 150, 350, 500, 1.000, 2.000 Iitri e sino a ventimila litri di portata utile.
L'intero processo ha una durata che varia di norma tra 60 secondi e 10 minuti, il generatore di ultrasuoni multigrequenza, motore intelligente dei nostri impianti di lavaggio, genera una speciale serie di frequenze e potenze che sono automaticamente regolate da un sistema elettronico di Frequency and Power Swepping gestito da una programmazione intelligente inserita nel microprocessore.
L'azione meccanica di lavaggio è creata dai trasduttori che, convertendo le onde elettroniche in vibrazione ad alta frequenza, disgregano qualsiasi sporcizia e residuo ancorato alle superfici sia interne sia esterne dei pezzi e degli stampi.Un nuovo detergente ecologico per ultrasuoni, formulato dall'azienda in anni di severi test, compie la fase finale di scomposizione chimica di tutti gli inquinanti già disgregati e distaccati dalle onde ultrasonore.
Esse, esaltando l'effetto chimico molecolare, consentono di utilizzare piccole quantità di detergente (5%) per decine di lavaggi, senza cambio liquido, rendendo l'intero sistema altamente competitivo e di elevata sicurezza ambientale.
La fase di lavaggio ad ultrasuoni viene completata con due stadi lineari e componibili per il risciacquo idrocinetico e la protezione con asciugatura degli stampi. Il risciacquo idrocinetico dello stampo consente un profondo "idromassaggio" di tutte le superfici di stampaggio. La fase di asciugatura finale avviene con un particolare liquido dewatering ecologico che espelle le particelle di acqua e garantisce una protezione antiruggine per lunghi periodi di stoccaggio, sino alla successiva rimessa in pressa.Il protettivo per ultrasuoni, oltre a proteggere compie un'azione lucidante, si auto-asciuga in pochi minuti e non lascia nessun tipo di spessore superficiale, questo a garanzia di poter stampare subito e senza scarti.
L'intero processo di pulitura ha una durata che varia di norma tra i 10 secondi ed i 10 minuti, ciò a vantaggio della rapidità di cambio stampo e in presenza di turni produttivi e manutentivi particolarmente intensi.
È possibile pulire lo stampo sia in macchina sia smontato.Diversamente da altri trattamenti o sub-lavorazioni superficiali di tipo tradizionale, il procedimento di sgrassatura ultrasonoro consente di pulire in modo automatico e in pochi istanti sia lo stampo montato che le piastre o i componenti già smontati dagli operatori di reparto.
Il processo di lavaggio ultrasonico permette la pulitura anche dei pezzi stampati dalla produzione e la manutenzione di tutte le parti meccaniche ed elettroniche di altri macchinari: presse, torni, filtri, parti idrauliche ed elettriche di macchine e di automazioni logiche (schede elettroniche).
"La uniforme emissione di vibrazioni a livello meccanico molecolare prodotte da questa innovativa gamma di generatori e trasduttori" spiega Loris Puddu, responsabile tecnico commerciale di ULTRASUONI I.E. ha permesso di fornire soluzioni e risultati tecnici al di sopra dello standard. In effetti la continua evoluzione ed i continui progetti hanno portato ad una risoluzione delle più importanti e complicate esigenze di stampisti, pressocolatori e produttori di articoli e prodotti di vari settori. Il procedimento Ultrasuoni I.E. permette puliture di alta qualità di sagome, spigoli, figure complesse, interstizi, fori ciechi, sottosquadra, colonne, ugelli, tasselli, estrattori, filetti.
Altri componenti di stampaggio sono lavati in modo ottimale con le onde ultra soniche dei nostri generatori digitali multifrequenza: bussole, inserti, stampi cromati, stampi trattati con PVD, stampi fotoincisi, stampi lappati con superficie lucida, meccaniche di precisione, carrelli e movimenti degli stampi, stampi multi impronta e stampi per la coestrusione.
Con gli impianti ad ultrasuoni è possibile eliminare tutti gli inquinanti di lavorazione e stampaggio, tra questi:distaccanti base oleosa e acquosa, calcare nei tubi di raffreddamento, bave e croste di alluminio, plastica e gomma sulle impronte, grafite, olio, grasso, calamina, residui di carbonizzazione, ruggine, ossidi da gas, micro sfridi, polverino, paste, cere e additivi di lavorazione, mescole di lucidatura, coloranti, colle e residui di materiale vario. Il totale rispetto dimensionale di pezzi, utensili e stampi, anche se pretrattati con nichelature, cromatazioni e nitrurazioni ioniche, è elemento sostanziale di questo specifico sistema di pulitura elettronica con ultrasuoni ad alta potenza efficace.
Forni ventilati ad aria forzata e moduli vasca per il risciacquo e per l'immersione in dewatering e in protettivi antiruggine sono spesso consigliati per completare il ciclo della manutenzione degli stampi in ogni fonderia leghe leggere e reparto di stampaggio di termoplastici e termoindurenti.
Copyright Loris Puddu ULTRASONORA © Un marchio di ULTRASUONI GROUP ITALIA